La Camera ha dato l’ok alla riforma del mercato del lavoro, approvata in tempo per l’importantissimo Consiglio europeo che comincerà domani. Ancora una volta, il difficilissimo contesto internazionale ha richiesto un'assunzione di responsabilità necessaria per rafforzare la posizione del Governo italiano per un appuntamento internazionale che si preannuncia cruciale per il futuro dell'Europa e della moneta unica. Vi segnalo un'ultima scheda ragionata con tutte le novità presenti nella riforma, con dei link che vi permetteranno di consultare le tematiche che più vi interessano.
Cliccando
qui, potete scaricare la scheda in pdf. Di seguito, l'indice con link per argomenti sul pdf online:
I giovani e il mercato del lavoro (contratto a tempo determinato,
apprendistato,
contratto d’inserimento,
lavoro a tempo parziale, intermittente e a progetto,
partite Iva,
associazione in partecipazione,
lavoro accessorio,
tirocini)
clicca quiFlessibilità in uscita
(licenziamenti individuali, discriminatori e disciplinari,
licenziamento economico,
licenziamenti collettivi e rito speciale)
clicca qui
Ammortizzatori (Aspi, mini-Aspi)
clicca quiTutele in costanza di rapporto di lavoro (fondi di solidarietà, sostegno ai lavoratori anziani, incentivi alle assunzioni, dimissioni in bianco, sostegno alla genitorialità, diritti dei disabili)
clicca quiPolitiche attive e servizi per l’impiego (centri per l’impiego, stato di disoccupazione, delega servizi per l’impiego)
clicca quiApprendimento permanente clicca qui